Come si fa la localizzazione di un video formativo
Come si può raccontare un processo complesso come quello della vinificazione a chi non ha familiarità con il mondo del vino? Come si può parlare a un pubblico internazionale, in modo semplice, chiaro e coinvolgente? La risposta, per Cantina della Volta, è stata la creazione di un fumetto animato localizzato in più lingue, pensato per la promozione culturale e didattica nei mercati esteri.
Il progetto, intitolato “Le Avventure di Capitan Tappo”, ha dato vita a un contenuto didattico accessibile, utilizzabile sia in contesto formativo (scuole di sommelier, eventi internazionali) che commerciale (distributori, buyer, fiere).
Perché scegliere il fumetto per un video formativo?
In paesi dove la cultura enologica non è radicata, il rischio di risultare tecnici e poco accessibili è concreto. Da qui l’idea di usare il linguaggio del fumetto, capace di coniugare semplicità, appeal visivo e valore narrativo.
Nella prima fase, è stato realizzato un fumetto cartaceo, che poi è stato trasformato in un video formativo animato con un personaggio guida – Capitan Tappo – che accompagna lo spettatore in un viaggio didattico attraverso le fasi di produzione del vino metodo classico.
Un esempio di come la gamification leggera possa rendere l’educazione più coinvolgente, anche quando si parla di processi produttivi.
Chi ha fatto cosa nel progetto
- Silvio Scripelliti ha curato le illustrazioni originali
- Angela Sini di Cantina della Volta ha firmato i testi in italiano
- VersoLearn si è occupata di:
- Impaginazione e cura editoriale per la versione cartacea
- Traduzioni e adattamento linguistico per il fumetto
- Animazione, montaggio audio-video, localizzazione e speakeraggi madrelingua per la versione animata
Localizzazione di un video formativo: come si fa
La localizzazione di un video formativo è molto più che una semplice traduzione. In questo caso, il lavoro ha incluso:
- Traduzione tecnica e adattamento culturale dei contenuti
- Speakeraggio in quattro lingue (italiano, inglese, tedesco, giapponese)
- Sincronizzazione audio e video
- Adattamento dei testi animati nei balloon
- Coordinamento completo del montaggio audio-video localizzato
Il risultato è stato un contenuto didattico fruibile e coerente in ogni lingua, apprezzato tanto dai distributori internazionali quanto dagli enti formativi.
Le avventure di Capitan Tappo in inglese:
Le avventure di Capitan Tappo in tedesco:
Le avventure di Capitan Tappo in giapponese:
Le avventure di Capitan Tappo in italiano:
Un progetto premiato, ma soprattutto efficace
Il video e il fumetto di Capitan Tappo ci hanno fatto vincere il premio “Promozione Innovativa Internazionale del Vino Italiano” durante la 50ª edizione di VinItaly. Ma per noi il vero successo è stato vedere come un progetto educativo di questo tipo possa valorizzare un prodotto complesso, educare un pubblico nuovo e allo stesso tempo supportare concretamente l’attività commerciale di un’azienda.
Vuoi realizzare anche tu un video educativo multilingua?
Scopri di più sulla localizzazione di un video formativo a questo link.
Oppure scrivici per raccontarci il tuo progetto: possiamo aiutarti a trasformarlo in un contenuto video efficace, internazionale e coinvolgente.